Tiny Encryption Algorithm

Tiny Encryption Algorithm
Due passaggi della funzione Feistel (1 ciclo) nel TEA
Generale
ProgettistiRoger Needham, David Wheeler
Prima pubblicazione1994
SuccessoriXTEA, XXTEA
Dettagli
Dimensione chiave128 bits
Dimensione blocco64 bits
StrutturaRete di Feistel
Numero di passaggivariabili: raccomandanti 64 passaggi della funzione Feistel (32 cicli)
Migliore crittanalisi
Il TEA soffre del problema delle chiavi equivalenti (Kelsey ed altri autori, 1996) e può essere violato utilizzando un attacco correlato alla chiave utilizzando 223 testi in chiaro scelti ed un tempo di 232.

In crittografia il Tiny Encryption Algorithm (TEA) è un cifrario a blocchi noto per la sua semplicità e facilità di implementazione (bastano in genere poche linee di codice). Fu ideato da David Wheeler e Roger Needham del dipartimento informatico dell'Università di Cambridge[1], e presentato per la prima volta nel 1994 al secondo Fast Software Encryption, tenutosi a Lovanio (Belgio)[2].

L'algoritmo non è soggetto ad alcun brevetto.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne